b0208c12d566534fe75a15131b1b2364ceb69dae

A.S.D. Ravenna Sub - E-mail: info@ravennasub.it - C.F. 92039130395

Corsi Sub

cd12c4212a2ff1d27f0e1cb89e611c05caf816e3.jpeg
fbaa7b01748f4bf99d45804b0b1ca7c682cd015d
ea44117ad5c0732007da92fd55e3f20cd986b7ac

P1 o CMAS 1 Star Diver

P2 o CMAS 2 Stars Diver

P3 o CMAS 3 Stars Diver

Per accedervi è sufficiente avere 14 anni, godere di buona salute ed essere in confidenza con l'acqua. Non occorre essere provetti nuotatori o degli atleti, perché a differenza di altri sport la subacquea è aperta praticamente a tutti.

 

Il percorso didattico prevede lo sviluppo della tua naturale acquaticità in piscina, conoscenze teoriche e pratiche di base, l'uso delle attrezzature per l'immersione con autorespiratore, la pianificazione e gestione dell'immersione, le norme comportamentali di sicurezza e la gestione degli inconvenienti subacquei.

Per tutta la durata del corso sono previste lezioni di teoria, dove ti saranno illustrati, anche attraverso l'ausilio del manuale e di supporti multimediali, gli argomenti che vedrai applicati in piscina ed al mare.

Il corso prevede 6 immersioni al mare o al lago a completamento della tua preparazione ed esperienza subacquea.

Dopo il conseguimento del brevetto P1 avrai la possibilità di iscriverti a molti dei corsi di specialità disponibili e proseguire nei gradi superiori.

Il primo passo del percorso didattico subacqueo, un corso che ti abilita ad effettuare immersioni sportive in autonomia, ma sempre in coppia, ad una profondità massima di 18 metri.

È il corso che ti abilita ad effettuare immersioni sportive in curva di sicurezza ad una profondità massima di 30 metri.

 

Per accedervi è necessario avere conseguito il brevetto P1 (o uno equivalente di altre didattiche) ed avere effettuato almeno 20 immersioni.

 

Il percorso didattico sviluppa e approfondisce le conoscenze, le tecniche e le abilità introdotte nel P1 e conduce ad una maggiore consapevolezza, sicurezza e responsabilità nelle immersioni in coppia così da raggiungere la piena autonomia.

 

Per tutta la durata del corso sono previste lezioni di teoria, dove ti saranno illustrati, anche attraverso l'ausilio del manuale e di supporti multimediali, gli argomenti che vedrai applicati in piscina ed al mare.

 

Il corso prevede 6 immersioni al mare o al lago a completamento della tua preparazione ed esperienza subacquea.

Dopo il conseguimento del brevetto P2 avrai la possibilità di iscriverti a molti dei corsi di specialità disponibili e proseguire verso i gradi superiori.

Per accedere a questo corso è necessario avere conseguito il brevetto P2 (o uno equivalente di altre didattiche), il brevetto di Salvamento che è possibile acquisire anche durante il corso, una materia complementare tra Immersione Notturna, Nitrox Base o Immersione su relitti e Secche ed avere effettuato almeno 50 immersioni.

 

Questo corso approfondisce la preparazione tecnica del subacqueo e affronta nel dettaglio il tema della sicurezza nelle varie tipologie di immersione.

 

Per tutta la durata del corso sono previste lezioni di teoria, dove ti saranno illustrati, anche attraverso l'ausilio del manuale e di supporti multimediali, gli argomenti che vedrai applicati in piscina ed al mare.

 

Il programma prevede un minimo 6 immersioni didattiche in acque libere per consolidare le proprie capacità di subacqueo e acquisire sufficiente esperienza pratica nella conduzione di un gruppo di subacquei.

 

Dopo il conseguimento del brevetto di P3 avrai la possibilità di iscriverti ad altri corsi di specialità e intraprendere il percorso per diventare Assistente Istruttore.


facebook
instagram

A.S.D. Ravenna Sub - E-mail: info@ravennasub.it - C.F. 92039130395